Mannik: la torta russa senza farina

In un periodo come questo in cui #siamostatiincasa e sembrava che in molte città mancasse la farina, mi è venuta in soccorso una antica ricetta russa per torte: il Mannik. Ho potuto cosi alternare la realizzazione delle bambole tradizionali Kukla Motanka con la rivisitazione di antiche ricette della cucina russa. Si tratta infatti di una preparazione a base di semolino, che risale a un migliaio di anni fa e che ha tra l’altro la caratteristica di bruciare molto difficilmente.

Mannik: la torta russa senza farina. Ingredienti e passaggi .

Ecco gli ingredienti:

190 gr di zucchero

300 gr di semolino (quello per gnocchi alla romana)

500 ml di yougurt bianco

100 gr di burro sciolto

3 uova intere

un cucchiaino di bicarbonato di sodio

un pizzico di sale

Mettere lo yogurt in un contenitore per l’impasto. Versarci dentro il semolino, mescolare e lasciare che si impregni per mezz’oretta circa. Montare bene le uova con lo zucchero. Mescolare l’impasto di semolino con le uova montate. Aggiungere il bicarbonato di sodio e il burro sciolto. Mescolare facendo attenzione di non smontare le uova. Mettere l’impasto nella teglia diametro 23 centimetri circa e cuocere per 40 min circa a 180 °C (controllare se è cotta con lo stuzzicadenti al centro). Non preoccupatevi per la leggera crosta abbrustolita. La torta è molto buona quando è ancora calda e si accompagna bene con la frutta cotta, marmellata e altre salse.

Liya Dobronos

Be the first to comment on "Mannik: la torta russa senza farina"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*